Sculture di libri. Quando si dice "le storie che escono dai libri". Le sculture con i libri vengono realizzate in tutto il mondo sia come opere permanenti delle più affascinanti collezioni artistiche a livello mondiale, sia come installazioni temporanee da ammirare durante festival o fiere internazionali.
Qui sono state selezionate le più coinvolgenti sculture con vecchi libri. Spesso i tomi antichi e pesanti appaiono come miniere inesauribili di mistero, pagine che racchiudono infinita saggezza, pagine ricche di immaginazione. Ed è proprio l'immaginazione per le favolose storie raccontate in quei libri che spinge gli artisti a reinterpretare le antiche opere letterarie per costruire delle ammirevoli e pregiate sculture di libri. In questo processo la parola assume una nuova collocazione, la storia un nuovo significato.
Vediamo, quindi le più entusiasmanti di sculture di libri, vere e proprie opere d'arte.
Questo è il sito web di Sara Durantini. Libri editi oltre a racconti, brevi saggi e articoli pubblicati, nel tempo, su riviste, periodici e blog. Gli ambiti di interesse: autobiografia femminile, letteratura al femminile. Tra le autrici che hanno suscitato maggiormente il suo interesse: Colette, Marguerite Duras, Annie Ernaux, Anaïs Nin, Nathalie Léger, Sylvia Plath, Simone de Beauvoir, Virginia Woolf, Anne Sexton, Chandra Livia Candiani, Alice Munro.
Scrittrice. In libreria: Annie Ernaux. Ritratto di una vita (Dei Merangoli Editrice, Novembre 2022). https://deimerangoli.it/shop/annie-ernaux-ritratto-una-vita/
La terra inesplorata delle donne (Dalia Edizioni, Marzo 2023). https://www.daliaedizioni.it/book/la-terra-inesplorata-delle-donne/
«Esser soli con il libro non ancora scritto, significa trovarsi ancora nel primo sonno dell’umanità. Significa anche esser soli con la scrittura ancora incolta. Significa tentare di non morirne»
Nessun commento: