La terra inesplorata delle donne
Comunicato stampa
Alla luce di tredici candele si ritrova un cenacolo di scrittrici, dalle loro voci nasce un nuovo continente: è la terra inesplorata delle donne.
Cettina Caliò – Ilaria Palomba – Gisella Blanco – Patrizia D’Antonio – Manuela Mazzi – Antonietta Gnerre – Emma Saponaro – Raffaella Gambardella – Elisa Ruotolo – Antonella Rizzo – Sabrina Caregnato – Luigia Sorrentino – Elisa Longo
Tredici scrittrici, tra le più brillanti e non convenzionali del panorama italiano, raccontano le donne; le osservano mentre accolgono un sapore, una gioia, un dolore, un’illusione, mentre il fluire della vita le sorprende, le trasforma, mentre il mondo si trasforma insieme a loro.
Tredici narratrici, insieme alle donne, ragazze, bambine protagoniste di questo libro corale, cercano e danno forma alla propria voce per offrirla a tutte le altre, perché nessuna sia più sola, perché raccontare ci renda libere, ci renda liberi.
Ogni scrittrice racconta la metamorfosi derivante dall’aver sperimentato la perdita o l'amore, il desiderio o il rifiuto, l'abbandono o la conoscenza. Le storie, in prima persona, tratteggiano brandelli di vita vissuta oppure osservata. Raccontarsi, per una volta, senza nascondersi dietro al corpo e alla voce di altre donne (pensatrici, filosofe o scrittrici), al contrario mostrando il proprio corpo e facendo sentire la propria voce. Spogliarsi per vestire sé stesse. La sensibilità di queste autrici trova nuovi nessi e nuovi significati, mettendo in discussione una visione ancorata a un universo semantico programmaticamente maschile, trasformando i contorni e sfumando i riferimenti del nostro orizzonte, aprendoci gli occhi verso nuove possibilità di visione.
La terra inesplorata delle
donne, disponibile dall’8 marzo, in concomitanza con la Giornata
Internazionale dei diritti della donna, già preordinabile sul sito della casa
editrice dal 20 febbraio e successivamente nei maggiori store online, sarà
presentato in anteprima nazionale l’8 marzo a Roma presso il salotto letterario
Lettere Caffè in via di San Francesco a Ripa 100/101 a Trastevere alle
ore 18.00. Intervengono la curatrice Sara Durantini e gli editori Roberta
Argenti e Silvano Finistauri. Saranno presenti le autrici Elisa Longo,
Raffaella Gambardella, Ilaria Palomba, Emma Saponaro, Antonella Rizzo, Gisella
Blanco.
Scrive Sara Durantini, curatrice del libro: “Dai loro racconti emergeva un vasto continente: era la terra inesplorata di quelle donne. Tutto ciò che avevano nascosto e custodito per giorni, settimane, mesi, attraverso la voce, risplendeva ora di una luce che tentavo di catturare.
“Ho radunato attorno a me queste tredici scrittrici perché ho creduto, fin dall’inizio del nostro viaggio, che attraverso la loro voce si potessero raccogliere storie oppure testimonianze per le donne alle quali è stata sottratta proprio la voce, alle quali è stato impedito di parlare, di raccontare, limitandole non solo nella libertà di parola ma anche in quella di pensiero. È una forma di oppressione che spesso viene sottovalutata ma che, in realtà, è l’anticamera del possesso e della violenza fisica e mentale.
Le autrici che ho riunito hanno intrecciato una trama dove ogni filo è rappresentato dalla loro voce. Le storie, in prima persona, delineano i contorni di una mappa, aperta e inclusiva, per orientarsi nell'universo femminile, volutamente e consapevolmente troppo a lungo dimenticato, bistrattato, ghettizzato e relegato in posizioni subalterne. A chi leggerà, il compito di ricomporre i frammenti di queste scrittrici che attraverso le loro voci hanno costruito un mosaico inedito di loro stesse, di voi e di noi. Di tutte le donne”.
Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto all’Associazione
Difesa donne: noi ci siamo di Milano per essere davvero e concretamente
accanto alle donne coraggiose che, tenacemente, hanno raccolto i cocci di chi
ha fatto a pezzi la loro vita e quella dei loro figli per ricominciare a
vivere. È una trasformazione quella che avviene fuori e dentro di loro. Una
rinascita.
“E allora noi ci siamo: al fianco di queste donne che stanno rinascendo, con loro camminiamo a testa alta e gridiamo, cantiamo e ci ribelliamo a qualsiasi forma di silenzio e di oppressione.”
Rassegna stampa
Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana
84 Charing Cross Rivista online
Recensione a cura di Maddalena Ceglia
Gisella Blanco su Rinascimento Poetico di Jonathan Rizzo
Presentazioni ed eventi
Roma, 8 marzo 2023 - Lettere Caffé Associazione con la partecipazione delle autrici
Torino, 20 maggio 2023 - Salone Internazionale del Libro presentazione allo Stand Regione Umbria con Patrizia D'Antonio, Elisa Longo, Emma Saponaro
San Martino dall'Argine, 2 settembre 2023 - Chiesa Castello con Vanni Buttasi e Davide Ricchiuti
Bari, 28 settembre - Biblioteca Municipio 2 con la coordinazione della consigliera municipale Alessandra Abbatescianni, le autrici della raccolta Patrizia D'Antonio e Raffaella Gambardella e l'accompagnamento musicale di Massimo De Dominicis
Roma, 27 settembre 2023 - Libreria Testaccio con l'autrice della raccolta Gisella Blanco
Terni, 4 ottobre 2023 - Libreria Alterocca Ubik con Sara Delvecchio
Milano, 7 ottobre 2023 - Casa delle Donne con Diana Battaggia e la partecipazione della Casa delle Artiste e con le autrici Patrizia D'Antonio e Elisa Longo
Gallarate, 8 ottobre 2023 - Casa delle Donne con la presidente Ivana Graglia e le autrici della raccolta Patrizia D'Antonio e Elisa Longo
Roma, 19 ottobre 2023 - Biblioteca Arcipelago con Raffaella Gambardella, autrice della raccolta
Viterbo, 10 novembre 2023 - Sala Conti Palladini con Associazione Forum Donne Amelia introduce la presidente Rosa Garofalo (a cura di Unicoop Soci Tirreno)
Roma, 11 novembre 2023 - Biblioteca Laurentina ore 11.30 con Raffaella Gambardella. Introduce l’editrice Roberta Argenti
Roma, 21 novembre 2023 - Biblioteca Flaiano con Patrizia D’Antonio, Raffaella Gambardella. Introduce l’editrice Roberta Argenti
Roma, 23 novembre 2023 - Libreria Bookstorie con Carla Campus
Terni, 24 novembre 2023 in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne conferenza organizzata dall'Accademia dei Filomartani con la presidente Maria Grazia Aurini e le professoresse Cristina Zagaglioni, Franca Petrollini, Maria Luisa Penzosi, Michela Boccali
Terni, 25 novembre 2023 in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne incontro presso Bloom Spazio Condiviso. Introduce l’editrice Roberta Argenti
Marmore, 13 gennaio 2024 presso la la Biblioteca Collettiva di Marmore
Ciclo d'incontri sul canale Youtube e Facebook del gruppo letterario I Librofili: prima puntata 24 gennaio, seconda puntata 7 febbraio, terza puntata 28 febbraio, quarta puntata 6 marzo, quinta e ultima puntata 21 marzo. Qui per vedere tutte le puntate e le scrittrici presenti
Terni, 9 marzo 2024 presso Bct Biblioteca comunale Terni in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, la presentazione del romanzo corale è inserita nella cornica "Una, cento, mille donne" organizzata dal giornalista Rossano Pastura
Nessun commento: