Storia dell'illustrazione: le favole disegnate per bambini e ragazzi
E' curioso scoprire come trascorre le sue giornate un noto e amato scrittore, ed è altrettanto curioso scoprire come uno dei più grandi autori italiani sia abile nell'arte dell'illustrazione. Si tratta di Gianni Rodari, maestro delle favole per grandi e piccini, ma anche umoristico e capace illustratore come documenta l'Archivio Caltari mostrando al pubblico dei fantasiosi e divertenti disegni.
E' proprio da Gianni Rodari che vorrei partire per raccontare emozioni e sensazioni, opinioni e percezioni della storia dell'illustrazione. Un progetto ambizioso se si pensa ai limiti imposti da un articolo: concisione, sintesi, ma anche completezza delle informazioni. Si l'obiettivo è ambizioso ma vale la pena affrontarlo. A darmi l'input è stata una passeggiata tra gli scaffali del RED, il nuovo spazio de la Feltrinelli da pochi mesi inaugurato a Roma, in Via del Corso.
Lo spazio dedicato ai fumetti e alle favole per bambini mi ha incuriuosito dal momento che, in bella vista, c'erano alcuni libri di Nicoletta Ceccoli, che ho avuto il piacere di presentarvi a proposito della sua versione di Alice in Wonderland. Sfogliare, prendere, rimettere a posto, prendere di nuovo, sedermi e sfogliare ancora è stata una cosa automatica, quasi un riflesso incondizionato stimolato dal piacere per le immagini che accompagnano le storie.
L'illustrazione ha, da sempre, guidato le persone a comprendere meglio l'ignoto. Come diceva Tacito in un passo de Agricola "tutto ciò che è ignoto si immagina pieno di meraviglie". Credo sia proprio racchiusa in queste parole la funzione dell'immagine all'interno di un libro o, più in generale, la funzione dell'illustrazione. E' risaputo che il mondo conoscitivo di un bambino è in continuo divenire e quindi, soprattutto in età prescolare e scolare, le illustrazioni hanno un forte potere sulla fantasia e sull'immaginazione degli stessi. Catalizzatrici di stimoli e approfondimenti, le immagini introducono i bambini in mondi inesplorati, si nutrono e si arricchiscono grazie alle storie narrate dagli adulti.
La storia dell'illustrazione per ragazzi affonda le sue radici nel lavoro dei figurinai. Nomi come Piero Bernardini, Giovanni e Fiorenzo Faorzi, Franco Bulletti, Ugo Fontana, Marina Battigelli e Luisa Fantini sono riconducibili alle immagini che hanno animato molti libri per ragazzi dai primi decenni del Novecento fino agli anni Settanta-ottanta. Uno studio completo e approfondito sulla storia dei figurinai per l'infanzia è stata offerta da Antonio Faeti con il saggio Guardare le figure. Gli illustratori dei libri per l'infanzia, edito da Einaudi nel 1972 e riproposto recentemente da Donzelli. Faeti ripercorre la storia dell'illustrazione portando in auge coloro che veramente hanno giocato un ruolo fondamentale, ovvero "i minori e i minimi" come li chiamò Calvino. Una storia, quella narrata da Faeti, colta, erudita, che cita e nomina, che non tralascia particolari ma, al contrario, vive degli stessi e su questi costruisce un grande percorso culturale e antropologico che ruota attorno al bambino.
La storia dell'illustrazione conosce momenti di grande confronto con le avanguardie del primo Novecento ma anche momenti di intensa e proficua ricerca se si pensa agli studi sull'infanzia e le fasi del bambino nel corso del Novecento.
La Dichiarazione di Ginevra del 1924, la Dichiarazione dei diritti del fanciullo del 1959 e la Convenzione sui diritti dell’infanzia del 1989 sono solo alcune delle tappe salienti, in ambito giuridico, volte a tutelare e affermare i diritti e i bisogni del bambino. Da un punto di vista psico-pedagogico basterà ricordare gli studi e gli obiettivi raggiunti da Maria Montessori.
Attualmente il mondo editoriale tra illustrazione e pittura sta conoscendo una forte predisposizione all'introduzione di una nuova visione del magico e del favolistico, raccontati con una velatura noir, nell'immaginario dei bambini e dei ragazzi. Ed è' proprio quello che ho notato passeggiando tra gli scaffali del RED. Una nuova visione della fiaba e della favola per bambini e ragazzi, ravvivata da colori e forme, da stili e tecniche, dalla bravura degli illustratori migliori del panorama artistico odierno, memori dei maestri del passato. E quindi ben venga quanto aveva affermato Tacito: tutto ciò che è ignoto si immagina pieno di meraviglie.
Nessun commento: