Mitopoiesi, l’uomo e la narrazione del mito nell’arte contemporanea in mostra a Città della Pieve

Mitopoiesi, l’uomo e la narrazione del mito nell’arte contemporanea 
A cura di Matteo Pacini,
Fino al 15 marzo 2020
In collaborazione con Galleria Artespressione di Milano
Promossa dall’Associazione Ankamò e dal Comune di Città della Pieve
Spazio Kossuth - Rimesse del Palazzo Vescovile, Città della Pieve (PG)

Questo articolo è apparso sul Magazine Wall Street International, Ne pubblichiamo un breve estratto. Per continuare la lettura: Mitopoiesi.




L'arte di raccontare, una forma antica che oggi viene riproposta attraverso i più disparati dispositivi e strumenti multimediali, è l'impronta immaginifica e inconscia dell'uomo di tutti i tempi e di tutte le culture. Miti e leggende hanno, nei secoli, contribuito a costruire un vero e proprio serbatoio di racconti, archetipi, simboli. Parole che insegnano e tramandano, che purificano e risollevano, che vengono in aiuto quando la memoria viene meno, quando la storia non aiuta. L'arte della narrazione, quel processo creativo che coinvolge la fantasia e la parola viene denominato mitopoiesi.

Ed è proprio questo processo creativo che viene messo in scena nella mostra Mitopoiesi, l’uomo e la narrazione del mito nell’arte contemporanea che si è aperta il 18 aprile scorso presso lo Spazio Kossuth di Città della Pieve e visitabile fino a domenica 15 marzo 2020. L’inaugurazione è stata arricchita dall’intervento di Freefall Dance Company che, attraverso le coreografie estemporanee delle danzatrici, ha guidato gli spettatori attraverso una lettura non convenzionale delle opere d’arte.

Lascia un commento

Nessun commento:

Copyright by Sara Durantini. Riproduzione riservata. Powered by Blogger.