Questo è il sito web di Sara Durantini. Libri editi oltre a racconti, brevi saggi e articoli pubblicati, nel tempo, su riviste, periodici e blog. Gli ambiti di interesse: autobiografia femminile, letteratura al femminile. Tra le autrici che hanno suscitato maggiormente il suo interesse: Colette, Marguerite Duras, Annie Ernaux, Anaïs Nin, Nathalie Léger, Sylvia Plath, Simone de Beauvoir, Virginia Woolf, Anne Sexton, Chandra Livia Candiani, Alice Munro.
venerdì 28 novembre 2014
Qual è l’innovazione nel giornalismo odierno?
Innovazione significa investimento ovvero credere nella professionalità, essere consapevoli della non centralità dei giornali e del fatto che il lettore d’oggi è anche produttore di informazioni, innovare significa anche sperimentare, innovare significa offrire servizi oltre ai contenuti e capire che il ruolo del giornalista, come afferma Jeff Jarvis, “è quello di dare una mano alle comunità a organizzare le loro conoscenze e quindi se stesse”. Se si capisce questo “allora è chiaro che siamo nel business dei servizi e che dobbiamo attingere a vari strumenti, contenuti inclusi, e porre valore nelle relazioni che costruiamo con i membri della comunità e che potranno assumere molte forme. E quindi siamo nel business delle relazioni. Cominciamo perciò a catalogare le forme che queste relazioni possono assumere nei confronti delle persone a cui ci rivolgiamo, dell’ecosistema in cui si opera e dei nostri soci in affari” .
Continua la lettura su Medium: https://medium.com/@SaraDurantini/qual-e-linnovazione-nel-giornalismo-odierno-e87cdcab2b95
Nessun commento:
Posta un commento